MENU
2 Novembre 2025 14:55

Scontro sul taglio ai vitalizi. La Camera deciderà sul ricorso di 900 ex onorevoli

In caso di rigetto, gli ex parlamentari sono pronti a ricorrere alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

Il collegio d’Appello della Camera dei deputati è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso contro il taglio dei vitalizi presentato da 900 ex parlamentari . Giovedi’, secondo quanto si apprende, si riunirà la camera di Consiglio, la decisione arriverà la prossima settimana. Inizialmente i ricorsi erano 1400, dopo sette anni il numero, viene riferito, si è ridotto.

Dalle stime effettuate, si apprende da fonti parlamentari interessate al dossier, che qualora la cameradovesse riconoscere gli assegni arretrati, ci sarebbe un impatto potenzialmente oneroso, si arriverebbe a una cifra complessiva di poco meno di 4 miliardi di euro, considerando anche i ricorsi molto addietro nel tempo. Cifra che però viene contestata dai ricorrenti.

Il nodo è sul tavolo, mercoledì scorso si è tenuta la prima udienza dell’organo che ha poteri giurisdizionali. “All’udienza non ci sono state tensioni tra gli avvocati e il collegio giudicante, si è registrato un dibattito sereno e approfondito”, ha sottolineato oggi in una nota l’Associazione degli ex parlamentari che ha spiegato di aver avanzato proposte relative agli adeguamenti derivanti dall’aumento previsto dall’inflazione, “il che – la tesi – porterebbe a un risparmio notevole da parte della Camera dei Deputati rispetto all’attuazione attualmente obbligatoria della delibera assunta a suo tempo dall’Ufficio di presidenza presieduto dall’onorevole Fico”.

A patorcinare gli ex senatori e deputati è l’ex parlamentare e avvocato Maurizio Paniz il quale già si prepara a un’ulteriore battaglia qualora, come appare molto probabile, si decida di rigettare i ricorsi sulla base del rispetto della delibera Fico del 2018. “Se si dovesse andare in questa direzione – dice l’ex parlamentare forzista all’Agi faremo un ricorso alla Corte Cedu e una causa ai singoli giudici dell’organismo. La delibera Fico è – evidenzia ancora Panizun intervento per penalizzare una intera categoria di persone in contrasto con tutti i cittadini italiani”, per gli ex parlamentari “si è trattato di tagli che partono dal 35 e arrivano anche all’86%. Voglio vedere come si comporterebbe qualcuno a cui viene tagliato l’80% della pensione…”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Forti piogge prima di una nuova svolta meteo
Sondaggio Ipsos | FdI al 28% e Pd al 20,9: in testa il distacco non cambia. Forza Italia supera la Lega
Gdf sequestra 1,2 mld in azioni della holding Lagfin proprietaria della Campari
Il Gruppo Ladisa arriva primo nella maxi gara europea per la ristorazione da 725 milioni
Riforma della giustizia via libera definitivo
Caso Amara, confermata in appello bis la condanna a 1 anno e 3 mesi all'ex magistrato Davigo
Cerca
Archivi
Forti piogge prima di una nuova svolta meteo
Sondaggio Ipsos | FdI al 28% e Pd al 20,9: in testa il distacco non cambia. Forza Italia supera la Lega
Gdf sequestra 1,2 mld in azioni della holding Lagfin proprietaria della Campari
Il Gruppo Ladisa arriva primo nella maxi gara europea per la ristorazione da 725 milioni
CdP e Poste Italiane celebrano i 150 anni del risparmio postale

Cerca nel sito