MENU
24 Settembre 2023 16:34
24 Settembre 2023 16:34

Nassiriya: in ricordo della strage di 11 anni fa dove morirono 19 italiani

Nell' attentato persero la vita 17 militari e 2 civili italiani, ma anche 9 iracheni

Ricorreva ieri l’undicesimo anniversario della strage di Nassiriya, una delle pagine piu’ tristi della storia recente italiana. Era il 12 novembre del 2003 nella citta’ del sud dell’Iraq, quando un camion-bomba esplose dentro il recinto della ‘Maestrale’, una delle basi del contingente italiano a cui era stato demandato il controllo sulla regione di Dhi Qar. Nel vile attentato omicida morirono 28 persone: 17 militari e 2 civili italiani, 9 civili iracheni. Alle 8.45 del mattino arrivo’ in Italia la notizia di una tremenda esplosione alla base italiana. L’orologio segnava le 10.45 quando a Nassiriya  la base “Maestrale” venne letteralmente sventrata esplodendo a seguito di un attacco kamikaze.

Un camion era riuscito a forzare all’entrata della base il posto di blocco , proseguendo la sua folle corsa sino alla palazzina di tre piani che ospitava il dipartimento logistico italiano e provocando una sparatoria. Ma dietro al camion fece irruzione anche un’autobomba, finendo la sua corsa con una violenta e devastante esplosione.

10525654_810078329031276_3476853148809672714_n

Il bilancio al termine di quella  maledetta giornata riportava numeri tragici, pieni di dolore: 12 carabinieri, cinque soldati dell’esercito e due civili italiani uccisi, nove civili iracheni morti, una ventina di italiani, tra militari (anche una donna carabiniere) e civili, rimasti feriti.

Ieri in coincidenza dell’anniversario della strage, è stata celebrata la Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace istituita con legge 12 novembre 2009, n. 162. Alcune iniziative commemorative, tra cui una Santa Messa a suffragio, hanno avuto luogo a Roma alla presenza del ministro della Difesa, Roberta Pinotti

A Roma nel Consiglio regionale del Lazio che si è aperto con un minuto di silenzio, chiesto dal presidente Daniele Leodori, per la Giornata dei caduti nelle missioni civili e militari nell’11mo anniversario della strage di Nassiriya in Iraq,  Davide Barillari consigliere regionale del Movimento 5 Stelle , non si è alzato, unico in tutta l’aula, con un gesto inqualificabile, suscitando le giuste e vivissime proteste e censure del resto dell’aula.

Al termine del minuto di silenzio è stato Francesco Storace capogruppo de La Destra  a far notare l’accaduto: «Voglio stigmatizzare – ha detto – l’atteggiamento del collega Barillari, è stato vergognoso non alzarsi in piedi. Quelli sono morti dello Stato italiano, bisogna lasciare gli interessi di parte». «Mi vergogno per Barillari – ha detto il consigliere regionale del NCD Cangemi – lo invito a dimettersi perchè mi vergogno di essere consigliere regionale come lei».

Lo stesso presidente Leodori, che ha letto un messaggio del Capo dello Stato, ha espresso stupore e rammarico per il gesto di Barillari, ricordando che oggi si commemorano «anche i civili caduti nelle missioni di pace». «Non mi sono alzato perchè dovremmo alzarci per ogni morto che abbiamo nel Lazio – la replica patetica di Barillari -, in qualsiasi scenario di lotta, anche per le morti bianche. Dovremmo alzarci continuamente: dovremmo chiederci perchè sono morte queste persone. Sono morte a causa di una guerra».

A quel punto Cangemi, ex militare nelle missioni internazionali, infuriato si è alzato dal suo banco andando a fronteggiare con un dito teso il collega M5s. «Stai speculando sui morti in guerra!». <per fortuna è stato trattenuto da altri consiglieri regionali presenti. Noi non l’avremmo fermato…

Il comportamento di Barillari è vergognoso, e ci vergogniamo che ci siano persone del genere.  Ai parenti delle vittime il ringraziamento e l’abbraccio di affetto da parte di noi tutti italiani degni della nostra Patria e bandiera, che è ancora tricolore, e per fortuna non sarà mai a cinque stelle !

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Il Papa accolto da Macron a Marsiglia: "Chi rischia la vita non invade"
Il commissario di Governo sui Giochi del Mediterraneo fa chiarezza e smentisce il Comune di Taranto
Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato a confronto
Corte dei Conti Puglia: promosso il bilancio della Regione con qualche riserva rilevante
Semaforo verde per realizzare a Bari una base navale della Guardia Costiera ed un porto turistico
Situazione critica per la salute dell'ex presidente Giorgio Napolitano: tutto quello che si sa
Archivi
Le novità delle barche più belle del Salone Nautico
Il Papa accolto da Macron a Marsiglia: "Chi rischia la vita non invade"
Matteo Messina Denaro in coma irreversibile. Ha chiesto di non subire accanimento terapeutico.
Il commissario di Governo sui Giochi del Mediterraneo fa chiarezza e smentisce il Comune di Taranto
E'morto Giorgio Napolitano

Cerca nel sito