MENU
21 Luglio 2025 19:13

Maltempo, allerta arancione in Lombardia e gialla in cinque regioni

Previsti temporali, locali grandinate e forti raffiche di vento

Torna il maltempo sul Nord Italia con l’allerta arancione diramata oggi, lunedì 21 luglio, in Lombardia e gialla in altre cinque regioni del Settentrione. La presenza di un’area depressionaria sul Canale della Manica, ha determinato un flusso di correnti caldo-umide che sarà sostituito da una massa d’aria decisamente più fresca di origine atlantica in arrivo dalla Francia. Ne conseguirà un’intensificazione dell’instabilità con fenomeni temporaleschi via via più frequenti e localmente intensi in movimento da Ovest verso Est, su gran parte del Nord Italia.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento

Le regioni coinvolte

L’avviso prevede dal tardo pomeriggio precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Piemonte e Lombardia, in estensione dalla mattinata di oggi, lunedì 21 luglio, a Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di oggi, lunedì 21 luglio, allerta arancione per rischio idrogeologico su settore della Lombardia. Allerta gialla sull’intero territorio del Friuli Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Bolzano, sui restanti settori della Lombardia e su gran parte di Piemonte e Liguria.

Il quadro meteorologico e delle criticità, previste sull’Italia, è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Assolto il giudice Umberto Rana del Tribunale Fallimentare di Perugia. Analogo verdetto pronunciato dai giudici fiorentini anche per gli altri sei imputati
Dazi, né resa, né rissa, all'Ue serve il colpo d'ala
Il giallo delle conversazioni di Boeri chat, mail e documenti al setaccio nell' indagine su Milano
Rubano uno zaino in stazione a Milano con valori per 1,5 milioni di euro. Arrestati dalla Polfer
I messaggi imbarazzanti di Boeri nella chat a rischio
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo
Cerca
Archivi
Assolto il giudice Umberto Rana del Tribunale Fallimentare di Perugia. Analogo verdetto pronunciato dai giudici fiorentini anche per gli altri sei imputati
Maltempo, allerta arancione in Lombardia e gialla in cinque regioni
Dazi, né resa, né rissa, all'Ue serve il colpo d'ala
Il giallo delle conversazioni di Boeri chat, mail e documenti al setaccio nell' indagine su Milano
Rubano uno zaino in stazione a Milano con valori per 1,5 milioni di euro. Arrestati dalla Polfer

Cerca nel sito