MENU
29 Marzo 2023 22:05
29 Marzo 2023 22:05

La BCC Avetrana approva il Bilancio 2016 e sceglie di aderire a ICCREA

 Confermato il CdA: "Un nuovo inizio per reinterpretare e valorizzare la nostra identità"

Chiusura in utile, crescita del risparmio raccolto, quasi 14 milioni di euro erogati in mutui. Sono alcuni elementi particolarmente sensibili del Bilancio 2016 della Banca di Credito Cooperativo di Avetrana, votato all’unanimità lo scorso 7 maggio dall’Assemblea dei Soci, che in quella sede ha scelto anche di aderire al gruppo bancario ICCREA, nato per ottemperare a quanto richiesto dalla recente riforma delle banche di credito cooperativo. L’approvazione dell’ultimo esercizio, inoltre, si accompagna al rinnovo del Consiglio di Amministrazione, confermato dai soci nella totalità dei suoi componenti uscenti anche per il prossimo triennio amministrativo. La rielezione premia una gestione rivelatasi virtuosa non solo rispetto al dato contabile, ma anche in relazione agli obiettivi statutari di concorso alla crescita economica e sociale del territorio.

Nel confronto con il 2015,  la BCC di Avetrana ha ottenuto nel 2016 un incremento sia della raccolta diretta aumentata del 3,37%, sia della raccolta indiretta cresciuta del 60,97%. L’utile di esercizio finale è stato di 428.746 euro. “La Banca – si legge nella Relazione del CdA, accompagnatoria al Bilancio – ha comunque privilegiato il rapporto di servizio alle economie dei territori serviti, in particolare alle famiglie, mediante nuove erogazioni, nel corso del 2016, di mutui ipotecari pari a 9 milioni 179mila euro e chirografari pari a 4 milioni 595mila euro”.

Si conferma l’eccezionale solidità della Banca, il cui indice (CET1) si è attestato al 39,05% rispetto al 36,53% del 2015. Lo stesso valore medio delle BCC italiane al 30.09.2016 è stato pari al 16,80%. Anche in questa prospettiva, risulta di fondamentale importanza la scelta del percorso intrapreso per l’adeguamento alla riforma del credito cooperativo voluta dal Governo per irrobustire il sistema del Credito Cooperativo. “Fra le alternative in campo noi abbiamo fatto la scelta – spiega Michele Pignatelli, presidente di BCC Avetranadi confluire nel gruppo che meglio conosciamo: ICCREA, lo storico Istituto delle Casse Rurali e Artigiane, che per tanti anni ci ha supportato e che già si presenta pronto per assumere il ruolo di capogruppo. Cassa Centrale Banca è un gruppo di nuova formazione, riconducibile a società di servizi, che conosciamo in quanto fornitore di prodotti informatici, e che a noi appare connotato da forti sentimenti di appartenenza territoriale, troppo lontani dalle nostre tradizioni e vedute”.

Per la BCC Avetrana la riforma diventa l’occasione per un nuovo inizio, nella continuità dei valori identitari di sempre. “La prospettiva – ribadisce il CdA – non è semplicemente quella di custodire l’identità riponendola in uno scaffale, ma di interpretarla estensivamente, valorizzarla e rappresentarla”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

La Corte dei Conti analizza la gestione 2021 dell' Asset Management Company spa
Poste Italiane inaugura a Roma il Fraud Prevention Center
La Puglia paradiso dei finanziamenti pubblici "facili" ? Sembra proprio di si.
Telefonate-truffa a raffica usando il nome Amazon, ma le autorità non riescono a fermarle
Continua il calo delle vendite della Gazzetta del Mezzogiorno. 3mila copie in meno al giorno rispetto a prima del fallimento
Poste Italiane e Deutsche Post- Dhl Group siglano un accordo strategico nel mercato internazionale dei pacchi
Archivi
La Cassazione francese non autorizza l'estradizione di 10 terroristi italiani di sinistra
100 anni di Aeronautica Militare celebrati al Pincio e da un treno Frecciarossa dedicato
Si indaga per depistaggio sull'evasione di Artem Uss a Milano. L' ira degli USA mentre la giustizia italiana continua a coprirsi di ridicolo
Pesca vietata dei ricci di mare in Puglia per tre anni. Nelle pescherie e ristoranti solo prodotti importati
Ospedale San Cataldo Taranto: dal Ministero della Salute parere positivo ai finanziamenti per il completamento dei lavori

Cerca nel sito