MENU
20 Maggio 2025 20:00

Redazione CdG 1947

Di Maio e Conte prima di revocare lo scudo giuridico, mentendo hanno più volte sostenuto che la non punibilità non c’è. In realtà invece l’accordo di modifica (addendum ) del contratto siglato il 14 settembre 2018 da Luigi Di Maio, dice esattamente il contrario di quanto hanno sostenuto il premier Giuseppe Conte, e tutti gli esponenti politici al governo del M5S.
9 Novembre 2019
Conte è entrato dalla portineria D della fabbrica, quella riservata all’ingresso degli operai. All’ingresso si sono raggruppati operai e rappresentanti di comitati e movimenti con striscioni che chiedono la riconversione economica del territorio impiegando per questo gli operai per la bonifica. Conte rivendica attenzione all’ambiente: “stiamo lavorando tanto per l’energia pulita”.
8 Novembre 2019
Il Generale di Divisione Vito Augelli assumerà un nuovo importante incarico di Comandante della Scuola di Polizia Economico Finanziaria alla sede di Roma – Lido di Ostia.
8 Novembre 2019
Bilancio 2018: Balzo in avanti della redditività, Ebitda a 10,3 miliardi di dollari in crescita del 22,1%. Aumentati gli utili del 12,7%. Nell’Unione europea a 28 Paesi la produzione nel 2019 è scesa del 2% con un output di 13,386 milioni tonnellate (contro 13,656 milioni tn). Sui primi nove mesi del 2019 la flessione del mercato è del 2,8% a 122,494 milioni tonnellate , contro 125,977 milioni dello stesso periodo del 2018.
8 Novembre 2019
Il suo nome è indissolubilmente legato all’Italia degli anni Sessanta e soprattutto alle “rotonde sul mare“. Ad una in particolare: quella che ispirò la sua canzone più famosa sulle cui note migliaia di coppie si scambiarono all’epoca promesse d’amore e che gli regalò il successo.Aveva compiuto 84 anni lo scorso 6 aprile. I funerali saranno celebrati a Roma lunedì 11 novembre nella Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli artisti), piazza del Popolo, con inizio alle 15.
8 Novembre 2019
il Direttore del Fatto Quotidiano ha cercato di sceneggiare una patetica difesa di Luigi Di Maio sull’Ilva di Taranto accusando i “giornaloni”, i furboni di Arcelor-Mittal ed i governi precedenti che volevano concedere l’impunità all’azienda., ma ha fatto male i conti: ha trovato sulla sua strada il sindacalista che ha ridicolizzato una per una le sue “balle” a 5 stelle. Una lettera aperta di un’ingegnere che nessuno vuole pubblicare….
8 Novembre 2019
Conte: “Lo scudo penale non è il tema, il tema è che l’azienda ritiene che con i livelli di produzioni non siano sostenibili gli investimenti e di non poter assicurare gli attuali livelli di occupazione”. I sindacati: ‘La multinazionale ha ribadito a Conte la volontà di recedere il contratto, il problema non è solo lo scudo penale”. Uno sciopero di 24 ore è stato proclamato dalla Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm per oggi 8 novembre.
7 Novembre 2019
Sulla “linea dura” sembrano tutti d’accordo pur con i distinguo che caratterizzano la maggioranza giallorossa. Il governo fa sapere di essere “inflessibile” e che non accetterà ricatti da chi gioca sulla pelle delle famiglie di Taranto, Il problema è che a giocare sulla pelle di tutta la provincia di Taranto , delle imprese e dei 20mila lavoratori, sinora è stato solo e soltanto il M5S. Cioè il movimento che lo ha messo sulla poltrona di premier a Palazzo Chigi
6 Novembre 2019
L’ ultima diretta del nostro Direttore, trasmessa all’interno del nostro programma “SETTE E MEZZO” sulle piattaforme dei socialmedia Facebook, Twitter ed Instagram del CORRIERE DEL GIORNO. Tutta la verità sui fatti documentata senza filtri o censure. I retroscena della vita politica. Inchieste, esclusive. L’informazione dalla parte della legalità per tutela dei cittadini ed un’informazione corretta, libera ed indipendente.
6 Novembre 2019
L’ Atto di citazione conferma la seria determinazione da parte del Gruppo Arcelor Mittal di “regolare” i conti con il Governo italiano e far rispettare il contratto stipulato a suo tempo, dopo l’aggiudicazione di una gara internazionale. Adesso i tuttologi della politica italiana, ex-ministri, ex-magistrati dovrebbero avere il buon gusto di tacere.
5 Novembre 2019
L’Ilva chiude? ArcelorMittal fa sul serio? Vuole davvero lasciare Taranto? Da ieri i giornali, le radio, le tv, le news su internet sono pieni zeppi di articoli, commenti, dibattiti sul futuro dell’acciaio e sul ruolo di Taranto nella produzione siderurgica. Sembra sia accaduto un imprevisto. Non lo è. Purtroppo siamo fenomenali a inseguire gli eventi, praticamente sempre incapaci di governarli o almeno di provarci. Sette anni fa, nel 2012, durante l’inchiesta della magistratura per disastro ambientale, uscì il mio ibro Generazione Ilva. Anni prima lo avevo proposto a un grande editore. Ricordo ancora il suo sguardo pietoso: pensava fossi ubriaco. A chi poteva interessare una cosa del genere? Andrea, un mio amico di Como, mi ha telefonato stamattina facendomi tornare in mente un capitolo di quel libro. Si chiama Il Big One. Avrei probabilmente dovuto scriverlo alla fine degli anni Ottanta, quando il sistema-Ilva cominciò a mostrare i suoi limiti. Ne ripropongo di seguito alcuni stralci. Mi auguro siano ancora utili.
5 Novembre 2019
Lo scudo penale pochi mesi fa con il decreto legge “Crescita” in piena campagna elettorale per le europee, era stato modificato dal Ministro Di Maio che lo aveva  condizionato allo svolgimento delle bonifiche, dopo che  ne aveva tolto uno analogo. Senza alcun consenso degli elettori, che avevano penalizzato il M5S che dopo un anno hanno perso oltre il 20% dei consensi.
5 Novembre 2019
Attesi ulteriori sviluppi giudiziari in relazione altri tronconi dell’indagine condotta dalla Guardia di Finanza che da tempo ha concluso le proprie indagini, depositando la propria relazione alla Procura di Taranto sulle evoluzioni degli affari “facili” e sporchi  che sarebbero stati intrapresi dai principali coinvolti in concorso con altri indagati “eccellenti”.
5 Novembre 2019
Il Governo M5S-Pd spiazzato e furioso: “Non si chiude l’acciaieria, non è possibile recedere unilateralmente”. Il premier Conte convoca ARCELOR MITTAL ed è pronto a mettere sul tavolo uno scudo soft per capirne le intenzioni. L’alleanza traballa ed il Governo vuole verificare se vi sono i margini per una trattativa che coinvolga anche  degli esuberi causati dal ridimensionamento degli obiettivi della produzione di acciaio
5 Novembre 2019
La comunicazione ai commissari dell’azienda siderurgica. Le motivazioni: “Il contratto prevede il recesso se non è possibile l’esercizio dello stabilimento”. Vertice a Palazzo Chigi. Conte convoca i vertici della multinazionale, che a sua volta vede i sindacati. La reazione dei sindacati: “Si apre fase drammatica, l’addio è una bomba sociale. Il governo ci convochi urgentemente”
5 Novembre 2019
L’ ultima diretta del nostro Direttore, trasmessa all’interno del nostro programma “SETTE E MEZZO” sulle piattaforme dei socialmedia Facebook, Twitter ed Instagram del CORRIERE DEL GIORNO. Tutta la verità sui fatti documentata senza filtri o censure. I retroscena della vita politica. Inchieste, esclusive. L’informazione dalla parte della legalità per tutela dei cittadini ed un’informazione corretta, libera ed indipendente.
4 Novembre 2019
Il Ministero dell’ Interno ha reso noto che si è conclusa la procedura di ricollocazione dei migranti presenti sulla nave, attivata sulla base del pre-accordo raggiunto nel corso del vertice di Malta. La Germania e la Francia ne accoglieranno 60, il Portogallo 5 e l’Irlanda 2. DIRETTA VIDEO DELL’ARRIVO IN PORTO DEI MIGRANTI
3 Novembre 2019
Richiesta la riunione della commissione congiunta dei due Paesi. L’Italia punta a sostenere e rafforzare la presenza nei centri di organismi internazionali come Unhcr e Oim, che però continuano a segnalare la mancanza di condizioni minime di sicurezza necessarie. Per non parlare poi del ‘buco nero’ dei centri non ufficiali gestiti dalle milizie e difficilmente influenzabili dal Memorandum.
2 Novembre 2019
Una scelta rivolta all’ambiente quella di Trenitalia, che con già oltre 300mila cicloamatori l’anno, prevede una riduzione di fino a 400mila auto in meno, con la relativa riduzione di  tonnellate di CO2 l’anno prodotta. Sarà gratuito portare City Bike pieghevoli e biciclette standard piegate o smontate e che rientrano nelle dimensioni medie di un bagaglio sui treni regionali, mentre le biciclette normali già montate potranno essere imbarcate e riposte in apposite rastrelliere con un semplice supplemento bici.
31 Ottobre 2019
I beni confiscati erano stati sottoposti a sequestro anticipato nel maggio 2012 con decreto del Tribunale di Taranto a seguito della proposta di misura patrimoniale avanzata dal Procuratore della Repubblica del capoluogo jonico, a conclusione di articolate indagini svolte dalla Sezione Operativa DIA di Lecce nei confronti di Antonio Vitale, meglio noto come “Tonino o’ pescatore”
30 Ottobre 2019
1 2 3 492

Cerca nel sito