MENU
7 Novembre 2025 07:54

Atti vandalici all’Amiu di Taranto. Si indaga sui dipendenti

Schermata 2016-01-23 alle 11.19.45Alcuni atti vandalici e sabotaggi interni sono stati compiuti nei giorni scorsi nella sede dell’Amiu, l’Azienda per l’igiene urbana di Taranto, e la dirigenza in un comunicato orienta i propri forti sospetti sugli stessi dipendenti.

La  scorsa notte, negli spogliatoi del cantiere Autoparco, è stata scoperta la rottura di un rubinetto che ha provocato la fuoriuscita di un notevole quantitativo di acqua creando danni e disagi.

La settimana scorsa, invece, era accaduto un sabotaggio all’impianto Pasquinelli dove sono stati tranciati i cavi elettrici di un camion utilizzato per la raccolta dei rifiuti, rendendolo di fato inservibile.

Questi però sono solo gli ultimi due episodi in ordine di tempo, di una lunga serie di episodi sospetti.

Schermata 2016-01-23 alle 11.21.01Con un comunicato firmato dal direttore tecnico Cosimo Natuzzi che teorizza “una sorta di fuoco amico” anche se “vige la presunzione di innocenza per chiunque, certo, ma il sospetto che questi atti siano stati consumati dagli stessi dipendenti dell’AMIU, impone una seria riflessione: è inaccettabile che vi siano lavoratori in grado di mostrare un tale disprezzo per loro stessi e per beni pur sempre di proprietà pubblica“. L’azienda “ha già avviato – aggiunge il dirigente Natuzzi  – le necessarie procedure per individuare eventuali responsabilità e nel contempo, anche grazie alla mediazione delle rappresentanze sindacali, fa sapere che non avrà remore ad intervenire duramente di fronte a responsabilità accertate“.

Resta da chiedersi cosa aspetta il Comune di Taranto e le municipalizzate  a tutelare attraverso la presenza di telecamere di controllo i beni e mezzi di proprietà municipale, pagati con i soldi pubblici, cioè dei contribuenti.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia
Donna accoltellata a Milano, arrestato l'aggressore Vincenzo Lanni che ha confessato ed è stato tradotto in carcere
Milano, donna accoltellata in piazza Gae Aulenti
Gdf sequestra 1,2 mld in azioni della holding Lagfin proprietaria della Campari
Caso Amara, confermata in appello bis la condanna a 1 anno e 3 mesi all'ex magistrato Davigo
Cerca
Archivi
La paura della felicità: quando il cervello si prepara al peggio
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia

Cerca nel sito