MENU
29 Novembre 2023 16:49
29 Novembre 2023 16:49

Atp Finals, il vincitore è Djokovic

Il serbo ha concesso poco o nulla a Jannik Sinner, chiudendo il match con un doppio 6-3. Si tratta dell'ennesimo record: è il suo settimo Torneo dei Maestri. Nessuno come lui

Il numero 1 del tennis mondiale è sempre lui, Novak Djokovic. Il serbo vince la finale della Atp Finals di Torino in 1 ora e 43 minuti battendo con un doppio 6-3 Jannik Sinner in una gara senza storia in cui il serbo non ha sbagliato praticamente nulla e ha concesso solo due palle break all’avversario (peraltro annullate con il servizio) Per Djokovic e’ l’ennesimo record, nessuno come lui: e’ il suo settimo Torneo dei Maestri (oggi Atp Finals, prima Masters). Sinner è entrato in campo per l’ultima sfida delle Atp Finals  provando a fare il massimo contro il “Superman” serbo, campione di 24 Slam, numero 1 al mondo da 400 settimane. Ma purtroppo non è bastato.

Troppo forte Djokovic sceso in campo oggi: perfetto, continuo, ingiocabile sul servizio per un set e mezzo, impeccabile dei colpi e capace di prendere e rimettere in campo tutte le palle che Sinner tirava. Indipendentemente dall’angolazione e dalla potenza dei colpi. Uno strapotere tale che ha ammutolito lo stesso pubblico, esploso per la prima volta con un boato quasi si sollievo solo sul 6-3 3-2 per Djokovic quando il serbo ha commesso una dei rarissimi errori gratuiti della sua partita.

Rispetto al giocatore che l’azzurro aveva battuto nella fase a gironi, quello di oggi era di un’altra categoria. Già ieri in semifinale con Carlos Alcaraz aveva dimostrato che, se è in condizione, è lui il numero 1 del mondo e i due destinati a prendere il testimone – se e quando Djokovic vorrà cederlo – devono ancora lavorare. Se Alcaraz sembra comunque arrivato al top a vent’anni, Sinner è in continua crescita e la finale del Torneo dei Maestri è la prova dei progressi fatti da questo giocatore. Le Atp Finals di Torino, infatti, consegnano al mondo del tennis e all’Italia un campione assoluto pronto a salire sul podio del tennis.

Jannik Sinner

Sinner in questo torneo ha battuto per la prima volta in carriera Djokovic e per la terza consecutiva il n.3 del mondo Medvedev. Una prova di forza senza precedenti a cui è mancato solo l’ultimo colpo. Ma di fronte c’era pur sempre il più grande tennista di tutti i tempi che non aveva alcuna intenzione di perdere due volte di seguito dallo stesso avversario in un torneo. Non era mai accaduto e non è successo neppure questa sera.

Giovedì Sinner e Djokovic tornano in campo in rappresentanza di Italia e Serbia in Coppa Davis rispettivamente contro Olanda e Inghilterra. Se le loro nazionali supereranno il turno i due si potrebbero ritrovare di fronte per la terza volta nel giro di 10 giorni.

© CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

47 anni dopo l’Italia è sul tetto del mondo del tennis e conquista la 2a Coppa Davis della sua storia.
Gli azzurri vanno in finale di Coppa Davis. Battuta la Serbia di Djokovic
Ecco il nuovo Comitato dei Giochi del Mediterraneo. La presidenza a Ferrarese
La Nazionale di calcio qualificata a Euro 2024
Sinner piega anche Rune e manda Djokovic in semifinale
Giochi del Mediterraneo 2026, il Coni nomina Manfredi (Fipav) nel comitato organizzatore
Archivi
30 milioni di numeri di telefono italiani in "offerta" sul dark web. Ma come ci proteggono la Postale ed il Garante della Privacy ?
600 finanzieri della Legione Allievi di Bari rendono omaggio al Sacrario Militare Caduti d' Oltremare
Confiscati definitivamente dal ROS dei Carabinieri i beni dei mafiosi Lo Bue di Corleone
Pnrr Italia, semaforo verde dell' Ue alla quarta rata. Meloni: "16,5 miliardi entro la fine di quest'anno"
L’opinione del Direttore

Cerca nel sito