MENU
2 Settembre 2025 12:37

E’ iniziato il “de profundis” del Movimento 5 Stelle, ecco quanto valgono dopo la scissione

L'effetto scissione è stato conseguenziale nel crollo di consenso del M5S, che cala all'11. Un Movimento che è spaccato anche sulla linea, tra i governisti (37,2%) e gli oppositori (34,3%) con un buon 28,5% che non sa decidersi nel merito e quindi in possibile “fuga” una volta presa una decisione in un senso o nell’altro.

Tutti si chiedono quale sarà l’effetto provocato dalla scissione del Movimento 5 Stelle. Sulla base dei numeri rilevati da Alessandra Ghisleri si è di fronte ad un vero e proprio disastro, sulla base dei numeri. Partiamo da Luigi Di Maio: la Ghisleri spiega che è troppo presto, in quanto per poter avere una stima esatta occorre associare tre rilevazioni consecutive in 30 giorni. La prima effettuata, al momento, non promette niente di buono.

Alessandra Ghisleri sondaggista di Euromedia Research

“Una nuova “organizzazione” quella del ministro degli Esteri, che attualmente è sotto stretta osservazione dal 21,5% dell’elettorato del Movimento 5 Stelle e non solo – spiega la sondaggista di Euromedia Research – Ad oggi, nel pieno dell’evoluzione di questa separazione, coloro che si dichiarano “molto interessati” nei confronti della nuova formazione intestata a Luigi Di Maio si afferma tra il 2,5% e il 3%. Tuttavia nelle intenzioni di voto rilevate “a caldo”, post scissione, la neonata formazione non supera l’1%, tutti consensi sottratti alla base del Movimento che nella rilevazione settimanale scende all’11.0%. Tuttavia è doveroso ricordare che, per poter definire l’esatta valutazione della distribuzione dei voti, sarà necessario stimare l’esito con almeno 3 rilevazioni consecutive registrate nell’arco dei prossimi 30 giorni”.

L’effetto scissione è stato conseguenziale nel crollo di consenso del M5S, che cala all’11. Un Movimento che è spaccato anche sulla linea, tra i governisti (37,2%) e gli oppositori (34,3%) con un buon 28,5% che non sa decidersi nel merito e quindi in possibile “fuga” una volta presa una decisione in un senso o nell’altro.

C’è un altro numero, però, che interessa, quello del 63,1% degli intervistati (cioè oltre 6 su 10) che vedono nello strappo di Di Maio una sorta di avvio del conto alla rovescia per la sparizione del Movimento 5 Stelle. Sulla stessa linea troviamo il 65.8% degli elettori di Alternativa che si erano distaccati e separati dal Movimento il 23 febbraio 2021 e dal 71.6% degli elettori di Italexit, la nuova formazione di Gianluigi Paragone eletto anche lui nel 2018 tra i senatori dei 5Stelle.

Quanto ai pentastellati a guida Conte, il Movimento si attesta all’11%, scendendo dello 0,3. Nel quadro più generale dei partiti, si piazza stabilmente in testa Fratelli d’Italia al 22,5, seguito al secondo posto dal Pd (in discesa di mezzo punto) al 21,8. Analogo trend della Lega, che si piazza terza al 14,8. Forza Italia è stabile al 7,5%, mentre Azione/+Europa sale al 5,4%. Seguono ItalExit al 2,8% e Italia Viva al 2,5%.

Le ipotesi rilevate portano alla luce una separazione che potrà creare un’ulteriore instabilità per il futuro del Governo guidato dal premier Mario Draghi (40.3%) in cui qualcuno (13.9%) identifica anche la possibilità di una nuova precarietà che porterà al voto in tempi più brevi del previsto (17.2% tra gli elettori rimasti fedeli al M5S).

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Regionali, i nodi da sciogliere nel centrodestra: dalla Campania alla Puglia
Guerra Ucraina, Trump: "Putin incontrerà Zelensky, chance per la pace"
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
Ponte sullo Stretto: semaforo verde del Cipess al progetto definitivo
Giorgetti: "Sui dazi Trump detta le regole. L'Europa faccia mea culpa"
Il sindaco di Taranto Bitetti: "Revocate dimissioni, sarò a riunione ex Ilva"
Cerca
Archivi
Attacco cyber ai sistemi informatici dell' Ordine giornalisti Lazio
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Gli ultimi dati Istat: occupazione in crescita in Italia
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto

Cerca nel sito