MENU
4 Dicembre 2023 08:36
4 Dicembre 2023 08:36

Il nipote ottantenne chiede aiuto ai Carabinieri per trovare il luogo di sepoltura del nonno, deceduto nel 1917 durante la prima guerra mondiale

I Carabinieri sono riusciti non solo a ricostruire la valorosa storia dell’Ufficiale, ma a far conoscere all’anziano nipote, che porta lo stesso nome di battesimo del nonno, quell’informazione che da anni ricercava senza successo: il luogo di sepoltura dell’avo, le cui spoglie erano state custodite a Valona fino al 1962, e successivamente trasferite presso il Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare di Bari.
di Valentina Rito

Era alla ricerca del luogo di sepoltura del nonno da anni, ma senza riuscire ad avere mai una risposta. Sapeva soltanto che era morto, da Tenente dei Carabinieri Reali, in Albania nel 1917. Ma Ennio Sgarrino, 81 anni, non si è mai scoraggiato. Così ha deciso di bussare alle porte del Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto, cercando negli uomini che oggi vestono la stessa uniforme indossata dal nonno più di un secolo fa, la risposta alla sua affannata ricerca.

È accaduto lo scorso 31 maggio, quando Sgarrino, ex dipendente INPS, ha chiesto aiuto ai Carabinieri per conoscere una risposta a quella ricerca che lo tormentava da anni, e che sembrava sempre più difficile da risolvere con le sole proprie forze. Gli uomini dell’Arma hanno subito raccolto l’accorata richiesta ed hanno avviato una serie di verifiche, consultando archivi storici e banche dati del Ministero della Difesa. Nel giro di poche settimane, sono così riusciti a ricostruire la storia di Ennio Moratti, classe 1880, nato a Montefiorino, in vita Tenente dei Carabinieri. L’Ufficiale era in forza alla Legione “Emilia Romagna” quando, durante il primo conflitto mondiale, morì in Albania, nel corso di operazioni belliche. Venne insignito di Medaglia d’Argento al Valor Militare, alla memoria.

I Carabinieri sono riusciti non solo a ricostruire la valorosa storia dell’Ufficiale, ma a far conoscere all’anziano nipote, che porta lo stesso nome di battesimo del nonno, quell’informazione che da anni ricercava senza successo: il luogo di sepoltura dell’avo, le cui spoglie erano state custodite a Valona fino al 1962, e successivamente trasferite presso il Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare di Bari.

Ennio Sgarrino ed il Colonnello Gaspare Giardelli

Particolarmente toccante è stato il momento in cui il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Taranto, Colonnello Gaspare Giardelli, ha voluto personalmente dare la tanto attesa notizia al signor Sgarrino che, quasi incredulo, a stento è riuscito a trattenere le lacrime.  Sciolta la tensione emotiva, Ennio Sgarrino si è trattenuto con il Comandante Provinciale e con gli uomini del Nucleo Informativo che avevano portato avanti il lavoro di ricerca, ringraziandoli per la sensibilità e la vicinanza dimostrate e per avergli finalmente dato quello che credeva ormai irrealizzabile: la possibilità di poter portare un fiore sulla tomba dell’adorato nonno, non più perduto, come da anni sognava di fare.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Filippo Turetta, incontro ed abbraccio con i genitori in carcere
"La Repubblica" patteggia per la truffa delle pensioni
Indagati quattro avvocati del Foro di Taranto per le elezioni "taroccate" dalla commissione elettorale
Concluso dopo 9 ore interrogatorio fiume a Filippo Turetta in carcere
Salta l'incontro in carcere con il figlio dei genitori di Filippo Turetta: non sono ancora pronti
Confiscati definitivamente dal ROS dei Carabinieri i beni dei mafiosi Lo Bue di Corleone
Archivi
La premier Meloni non indietreggia sulle toghe rosse: "Alcune frange remano contro"
Amadeus svela al Tg1 i cantanti del Festival di Sanremo 2024
Il sindaco di Taranto Melucci entra in Italia Viva: il trionfo del "trasformismo" alla faccia degli elettori
Filippo Turetta, incontro ed abbraccio con i genitori in carcere
Giustizia: Scontro politica-magistratura? Conflitto tra due torti

Cerca nel sito