MENU
25 Aprile 2024 01:56
25 Aprile 2024 01:56

Smantellata una cosca mafiosa di Brancaccio che operava sul territorio nazionale

ll clan era agli ordini del boss scarcerato, Pietro Tagliavia. Racket che operava a tappeto a Palermo, dove nessun commerciante ha denunciato le estorsioni subite. Il questore Cortese: "Un segnale preoccupante". Riciclaggio attraverso un maxi giro di fatture false nel nord Italia". Tra gli arrestati anche il fratello del cooperante Lo Porto, rapito da Al Qaeda in Pakistan e ucciso in un attacco di droni Usa

ROMA – La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza di Palermo, in esecuzione di un provvedimento emesso dal G.I.P. di Palermo, nell´ambito di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Palermo, hanno proceduto, nel corso della nottata questa mattina all´esecuzione di 34 misure cautelari personali nei confronti di 17 esponenti del Mandamento mafioso di Brancaccio e di altrettanti loro complici, nonché al sequestro di 42 aziende in Sicilia, Toscana, Lazio, Puglia, Emilia Romagna e Liguria, per un valore complessivo di circa 60 milioni di euro.

Pietro Tagliavia

Tra i destinatari di ordinanza custodia cautelare in carcere spicca il nome di Pietro Tagliavia , capo del mandamento mafioso di Brancaccio e della famiglia di “Corso dei Mille”, attualmente ai domiciliari, il quale, in tale veste, ha presieduto al traffico di stupefacenti, al sostentamento dei detenuti e dei loro nuclei familiari attraverso la gestione della cassa comune, al sistema delle estorsioni attuate sul territorio di riferimento, alla gestione, tramite compiacenti prestanome, di un ramificato gruppo di imprese  – operanti sul territorio nazionale principalmente nel settore della commercializzazione degli imballaggi industriali (c.d. “pallets”) –  nonché  del gioco del lotto abusivo nel mandamento da lui controllato.

È stato ricostruito dagli investigatori l´intero organigramma delle famiglie mafiose appartenenti al mandamento, definendo ruoli e competenze di ciascun associato e, in particolare, individuando gli elementi di vertice. Tra questi spiccano le figure di Claudio D´Amore, Bruno Mazzara e Giuseppe Lo Porto, tutti fidati collaboratori del “boss” Tagliavia; Francesco Paolo Clemente, Francesco Paolo Mandalà´, Gaetano Lo Coco  incaricati del controllo delle numerose aziende, tutte intestate a prestanome, utilizzate per realizzare le frodi di natura fiscale, conseguendo il monopolio regionale e una posizione dominante nel restante territorio nazionale nella commercializzazione degli imballaggi industriali; Giuseppe Caserta e Cosimo Geloso, rappresentanti della  “famiglia Brancaccio“; ed infine Giuseppe Mangano, Giuseppe Di Fatta e Antonino MARINO, titolati rappresentanti della “famiglia Roccella”.

 

Le investigazioni, eseguite in stretto coordinamento dalla Squadra Mobile e dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria di Palermo,coordinate dal pubblico ministero Francesca Mazzocco, hanno consentito di fare luce su numerosi episodi di minacce, danneggiamento, estorsione, furto e detenzione illegale di armi da parte di esponenti della  “cosca” di Brancaccio. Sono state ricostruite decine di estorsioni perpetrate ai danni sia di imprese edili impegnate in importanti lavori di ristrutturazione, sia di piccole attività commerciali storicamente attive nel territorio sul quale la consorteria esercita il proprio dominio.

 

 

 

È stato ancora documentato come i rappresentanti del sodalizio mafioso, come è prassi, abbiano voluto esibire il proprio prestigio e fornire dimostrazione della propria forza anche in occasione di una delle ricorrenti feste rionali, autorizzando l´installazione di stand espositivi e monopolizzandone i guadagni. Nei casi in cui le vittime hanno cercato di resistere alle pressioni degli associati non sono mancate le violente ritorsioni, che hanno trovato manifestazione in incendi di intere attività commerciali, in episodi di violenza privata e in danneggiamenti di notevole entità.  Nessun imprenditore, nessun commerciante ha avuto la forza di denunciare gli esattori del pizzo mandati da Tagliavia. Il questore di Palermo Renato Cortese dice: “Cosa nostra è in difficoltà,  ma ha ancora una presenza forte sul territorio. L’assenza di denunce è un segnale preoccupante, un passo indietro nella lotta alla mafia

Le indagini hanno permesso di dimostrare anche la disponibilità di armi in capo agli associati, i quali, in diverse occasioni, hanno dato prova di poterne fare uso all´occorrenza. Pietro Tagliavia, direttamente o per mano dei suoi più fidati collaboratori, ha fornito costantemente la prevista assistenza economica a favore dei carcerati, dimostrata chiaramente, oltre che dalle attività tecniche, anche dal sequestro di un registro riportante tutte le somme versate a favore dei singoli detenuti.

La strutturata attività di indagine ha altresì permesso di dimostrare il totale controllo, da parte dell´associazione, di un “gruppo imprenditoriale”, distribuito su diverse Regioni ma particolarmente radicato in Sicilia e Toscana, il quale, sistematicamente ed in forma organizzata, ha presieduto ad una molteplicità di reati tributari, in particolare utilizzando fatture false per decine di milioni di euro.  Le aziende in questione – anche attraverso continui mutamenti degli organi societari e delle compagini imprenditoriali – si sono inoltre sottratte agli accertamenti del fisco ed alla coattiva riscossione delle imposte accertate in seguito a verifiche fiscali, arrivando  a sviluppare complessivamente volumi d´affari annui, in relazione alle vendite effettivamente operate, per oltre 50 di milioni di euro, “foraggiando” senza soluzione di continuità la cosca mafiosa di riferimento, destinataria finale dei proventi derivanti dalla vendita degli imballaggi industriali, di fatto incassati senza il versamento di imposte.

Il  gruppo di imprese facente riferimento al mandamento mafioso ha, così, potuto prosperare e guadagnare posizioni di mercato a discapito degli operatori corretti, diventando uno dei leader nazionali del settore, anche in virtù dei prezzi particolarmente concorrenziali praticati. Nel corso delle odierne operazioni, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza stanno procedendo, rispettivamente, al sequestro di numerosi veicoli e autoveicoli utilizzati per la commissione dei reati contestati, nonché delle aziende riconducibili agli esponenti mafiosi arrestati.

 

 

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

La procura di Milano chiede una condanna di tre anni per Giovanni Canio Mazzaro ex compagno di Daniela Santanchè
Mafia e voto di scambio in Sicilia, sospeso il vice presidente leghista della Regione
Chiusa la seconda indagine su Visibilia: indagata Daniela Santanchè per falso in bilancio
Colpo alla rete del boss Messina Denaro: arrestati 3 insospettabili
Caso Visibilia, la ministra-imprenditrice Daniela Santanchè indagata per truffa sulla cassa integrazione per il Covid
Scatta sequestro di 19 milioni per Dell'Utri: non dichiarò i bonifici ricevuti da Berlusconi
Cerca
Archivi
Definitiva la condanna dalla Cassazione a 23 anni all’anarchico Cospito per il suo attentato alla ex caserma dei Carabinieri
Per il ponte del 25 aprile ancora piogge e temporali sparsi
"Un evento ogni 6 ore nel 2023". Aumentano le minacce cyber in Italia
Pietro Labriola confermato ad di TIM. Alberta Figari è la nuova presidente al posto di Salvatore Rossi
Roberto Napoletano nuovo direttore de “Il Mattino”

Cerca nel sito